Ciambellone mela e pistacchio

Un ciambellone a due strati, perchè le cose semplici non mi bastano mai. Un primo livello classico con le mele e poi uno strato più sottile con i pistacchi tritati. Top finale con miele, mandorle e zucchero a velo.
Ingredienti per il primo strato:
300 grammi farina 00 (zeru zeru)
100 grammi fecola di patate
250 grammi zucchero
200 grammi burro
4 uova
1 limone grattuggiato
1 bustina di lievito naturale
1 pizzicotto di sale (che vale 2/3 pizzichi)
1 mela grande
Ingredienti per il secondo strato:
100 grammi farina 00
100 grammi pistacchi non salati (già sgusciati)
50 grammi zucchero di canna
50 grammi burro
2 bianchi d'uovo
1/2 bustina di lievito
Preparazione:
Mettere in una terrina il burro ammorbidito, lo zucchero e le uova intere. Montare a crema per qualche minuto il tutto con lo sbattitore elettrico. Grattuggiare la scorza del limone sulla crema, poi unire le farine, il sale e il lievito naturale e mescolare bene con un mestolo. Imburrare e infarinare una teglia per ciambellone da 30 cm.
Versare l'impasto nella teglia e livellarlo con il dietro del cucchiaio. Disporvi sopra la mela sbucciata e tagliata a spicchi. Premere un po' per far entrare nell'impasto bene gli spicchi.
Lasciare riposare e passare a preparare l'altro impasto.
In una seconda terrina più piccola mescolare lo zucchero di canna e il burro ammorbitido (io uso il microonde). Unire la farina, i pistacchi tritati e ridotti in farina e aggiungere un po' di acqua per aiutarsi nell'impasto. Girare bene il tutto fino ad ottenere una specie di palletta.
Montare a neve i due albumi e unirli alla pasta di pistacchio. Per ultimo mezza bustina di lievito.
Questo composto, non proprio cremoso, va spalmato / versato sopra quello precedentemente messo nella teglia con le mese.
Distribuitelo tutto bene e infornata per 50 minuti a 160 gradi.
Una volta cotto e raffreddato il ciambellone può essere girato su un piatto di portata grande (tipo il piatto per la pizza), spennellato con un po' di miele ai fiori d'arancio, cosparso di mandorle a fettine e poi sporverizzato con lo zucchero a velo.
Bon apetit.
uh mamma ma è un capolavoro!!!
RispondiEliminaIsa